Storie nascoste nei sotterranei di Palazzo Medici-Riccardi
Carlotta Bigagli vi accompagna alla scoperta della Firenze che fu.
Dal 21 dicembre 2015 gli scavi archeologici di Palazzo
Medici Riccardi aprono al pubblico!
Il servizio di visita guidata è offerto da SIRE Costruzioni SpA in collaborazione
con B&P Archeologia, secondo il seguente programma:
lunedì 21 dicembre 2 visite negli orari 11.00 e 12.00
giovedì 24 dicembre 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30
sabato 26 dicembre 2 visite negli orari 15.00 e 16.00
lunedì 28 dicembre 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30
giovedì 31 dicembre 2 visite negli orari 11.00 e 12.00
venerdì 1 gennaio 2 visite negli orari 15.00 e 16.00
lunedì 4 gennaio 2 visite negli orari 11.00 e 12.00
mercoledì 6 gennaio 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30
venerdì 8 gennaio 2 visite negli orari 11.00 e 12.00
lunedì 11 gennaio 2 visite negli orari 11.00 e 12.00
lunedì 25 gennaio 1 visita negli orari 11.00
B&P Archeologia Archeologia e Beni Culturali e-mail: bp.archeo@gmail.com
Via F. Ferrucci 95/D, 59100 Prato p.i./c.f. 02172860971 posta certificata: bp.archeo@pec.it
Carlotta Bigagli +39 339 6655447 fax +39 0574 570274 Alessandro Palchetti +39 349 4015752
Quando il Mugnone scorreva dove ora c'è Palazzo Medici Riccardi
Rinvenuti il letto del fiume, una sponda e altri reperti di valore
Sopralluogo del Sindaco Metropolitano Dario Nardella
nel cantiere del percorso archeologico aperto per tre settimane ai visitatori
Palazzo Medici Riccardi non finisce di stupire. I tecnici sono a lavoro per la creazione di un
percorso archeologico di circa 50 metri. I lavori sono a buon punto e il Sindaco metropolitano Dario
Nardella, prima di rivolgere gli auguri ai dipendenti della Città Metropolitana di Firenze, ha visitato
oggi il cantiere a cui si accede dal cortile dei Muli contiguo al Cortile di Michelozzo.
Sono stati riportati alla luce e sono visibili anche il letto su cui scorreva il Mugnone in epoca
romana e una sponda del fiume. Rinvenuti anche la piattaforma di un forno, predisposto
probabilmente anche per bruciarvi aromi, due pozzi di particolare valore architettonico e la
stalla del Palazzo.
E’ dal dicembre del 2004, dopo l'allestimento del Museo dei Marmi, che è stato avviato il recupero
dei sotterranei, per un ulteriore ampliamento e qualificazione del percorso museale. E’ di quegli
anni la riapertura dell’antica 'Galleria delle Carrozze' che, secondo l’intuizione di Giovanni
Michelucci, giocherà un importante ruolo urbano collegando via Cavour a via dei Ginori.
Nell'ambito di interventi conseguenti a uno studio dell'associazione 'Civita', nel 2009 è stato
approvato il progetto per l’esecuzione di un primo lotto di lavori relativo al recupero di alcuni locali
del sotterraneo disposti intorno al “Cortile di Michelozzo” ed è nel corso di questo intervento che
sono stati individuati nuovi ed importanti manufatti e reperti archeologici resi oggi visibili.
Da lunedì 21 dicembre 2015 e fino al 25 gennaio 2016 il cantiere sarà accessibile per tre
settimane ai turisti, con l'acquisto del biglietto per il percorso museale, grazie a visite guidate che
avranno una durata di un’ora e saranno in tutto 24 con il seguente programma:
lunedì 21 dicembre, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
giovedì 24 dicembre, 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30;
sabato 26 dicembre, 2 visite negli orari 15.00 e 16.00;
lunedì 28 dicembre, 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30;
giovedì 31 dicembre, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
venerdì 1 gennaio, 2 visite negli orari 15.00 e 16.00;
lunedì 4 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
mercoledì 6 gennaio, 3 visite negli orari 10.30, 11.30, 12.30;
venerdì 8 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
lunedì 11 gennaio, 2 visite negli orari 11.00 e 12.00;
lunedì 25 gennaio, 1 visita negli orari 11.00.
In allegato: una scheda di approfondimento
Questo comunicato stampa sul web: www.cittametropolitana.fi.it/comunicati/
Contatta l’estensore: michele.brancale@cittametropolitana.fi.it / +39.0552760343/+39.335.1778096
Dott. Michele Brancale - Ufficio Stampa Città Metropolitana di Firenze
“Otto epoche storiche sotto il Palazzo”
I risultati degli scavi a Palazzo Medici Riccardi
Lo scavo dei vani scantinati ha permesso di individuare ben otto differenti epoche storiche che
riguardano sia la storia del palazzo che quella della città. Ogni epoca ha conservato porzioni di
strutture murarie, pozzi, cisterne, scolmatori e strati di terreno, oltre a un gran numero di reperti
mobili, facendo sì che il sito sia museo di se stesso.
Le epoche individuate sono le seguenti:
epoca contemporanea;
epoca moderna (XIX secolo);
epoca riccardiana (1659-1814);
epoca medicea (1445-1659);
epoca medievale (X-XV secolo);
epoca tardo antica (V-VII secolo);
epoca romana (I sec. a.C.-III sec d.C.);
epoca pre romana.
L’epoca contemporanea e l’epoca moderna sono attestate dai continui lavori di manutenzione e
sistemazione di sottoservizi, oltre alla pavimentazione dei vari vani seminterrati.
L’epoca riccardiana (1659-1814) è quella maggiormente documentata e di cui si conservano
numerose strutture, che riguardano essenzialmente gli innumerevoli lavori di ristrutturazione e
ampliamento che i Riccardi apportarono al Palazzo in un arco di quasi sessant’anni e per i quali
spesero ben 120.000 scudi, tre volte il prezzo d’acquisto dell’immobile.
Negli scantinati gli interventi riguardarono l’edificazione di numerosi pozzi scolmatori e fosse
biologiche, oltre che, come si desume dagli inventari redatti nel 1669 e nel 1715, la realizzazione di
una cucina che, a differenza di quella dislocata al piano terreno, era utilizzata esclusivamente per
provvedere al vitto della numerosa servitù che dimorava a Palazzo durante le innumerevoli e
sfarzose feste date dai Riccardi in varie occasioni, a partire dal 1669 fino al 1799. Collegati alla
cucina vi erano infatti i ‘tinelli’ degli staffieri e degli uomini neri, oltre a due pasticcerie.
La prima cucina viene realizzata occludendo la vera di un antico pozzo da acqua, pozzo in uso sin
dalla fase precedente la realizzazione del palazzo mediceo, e attivo fino all’ultimo decennio del
Seicento, come si deduce dai materiali recuperati tra cui una pipetta in caolino e vasetti in ceramica.
Il pozzo venne chiuso con uno spesso strato di grassello di calce e circondato da una struttura dotata
di copertura a volta ribassata con apertura centrale collegata a una bocca di lupo soprastante.
L’annerimento delle pareti e il recupero di numerose scorie indicano un impiego del manufatto
come camera di combustione di una piccola cucina.
In un secondo momento si rese necessaria la costruzione di una cucina più grande. E infatti, la
presenza, sotto il palazzo, di una grande cucina con forno viene ricordata nella relazione di stima
dell’immobile fatta dall'architetto Marco Moretti nel 1809 in vista della vendita del Palazzo da parte
dei Riccardi al Demanio. Essa consta di un corpo centrale interrato, dotato al centro di un braciere
con relativa canna fumaria, ai lati due condotti d’aria per tenere viva la brace e sul lato ovest un
avancorpo rettangolare in pietra svolgeva la funzione di forno/scaldavivande.
E quella cucina è la cucina venuta alla luce in occasione degli scavi archeologici, è la cucina
utilizzata il 21 maggio 1780 in occasione della grande festa da ballo data a palazzo dai Riccardi in
onore dell'Arciduca Ferdinando d'Austria, in visita a Firenze insieme alla moglie Maria Beatrice
d'Este, e di cui resta ampia memoria nelle fonti scritte dell’epoca. Le stesse fonti ricordano di una
cucina sotterranea fatta costruire dal marchese Giuseppe Riccardi per servire la cena a tutto il
persona di servizio (ben 250).
Tra i reperti recuperati nello strato di riempimento spiccano per interesse una forchetta a quattro
rebbi, con manico a violino doppiamente filettato (modello detto "Fiddle thread", diffuso dalla fine
del XVIII a inoltrato XIX secolo) e 4 mattoni refrattari corredati del bollo di fabbrica
(MORNINGSIDE).
All’epoca medicea (1445-1659) appartengono tutte le strutture dell’impianto originario
michelozziano, tra cui pozzi da acqua, scale, pavimentazioni a basoli, conglomerati di fondazione
che lo scavo ha permesso di individuare nascoste dagli numerosi lavori di ristrutturazione e
ampliamento a cui fu sottoposto l’edificio a partire dalla fine del XV secolo con i Medici stessi, e
dalla fine del XVII secolo con i Riccardi.
All’epoca medievale (X-XV secolo) sono da ascrivere diverse strutture (murature, cisterne, pozzi)
conservatesi perché riutilizzate come punti di appoggio delle fondazioni del palazzo michelozziano.
Si tratta di una pratica assai diffusa fin dall’antichità che permetteva al contempo efficacia,
risparmio economico e riduzione dei tempi. Persino gli storici dell’epoca riportano questo dato:
Giovanni Cavalcanti nel suo “Trattato politico morale” scritto tra la fine del 1440 e gli inizi del
1450, a proposito della costruzione del palazzo Medici ad opera di Michelozzo, scrive:”Et di poi,
quando si fondò il palagio bello di Cosimo, nel cupo de' suoi fondamenti vi si trovò grossissime
mura”.
L’epoca tardo antica (V-VII secolo) è attestata dal rinvenimento della sepoltura di un inumato,
purtroppo privo di corredo, deposto supino, adagiato su un’asse lignea e avvolto probabilmente dal
sudario, come u induce a ipotizzare la vicinanza delle articolazioni dei ginocchi. Dell’inumato si
conservano solo gli arti inferiori da metà femore, perché intercettato da un taglio successivo. In
mancanza di corredo, è stato sottoposto all’analisi al radiocarbonio C14 ed il risultato è una
datazione compresa tra il 430 ed il 650 d.C. Considerando che in età tardo antica sepolture isolate
sono assai rare, si può desumere che l’inumato appartenga ad un nucleo più vasto di sepolture
afferenti ad un unico cimitero, di cui per il momento non se ne conosce l’estensione. Un’ipotesi
alquanto affascinante è quella che lo pone in relazione ad una possente struttura muraria rinvenuta
in fondazione poco più a nord e la cui quota di impostazione (43,75 m slm) ci spinge a collocarla in
un’epoca più antica del medioevo.
In piena epoca romana, tra la fine del I fino al III sec. d.C., questa zona, prossima al corso del
Mugnone, qui rinvenuto, è stata bonificata perché paludosa, acquitrinosa e soggetta alle piene del
torrente assai ramificato. La bonifica è stata realizzata con l’apporto artificiale di strati di terreno
reperito in zone limitrofe antropizzate, ma ormai abbandonate.
Strati di terreno che hanno restituito materiali d’età romana in estremo stato di frammentazione:
anfore per il trasporto dei prodotti alimentari, vasellame da cucina, ceramiche da mensa e da
portata, lucerne per l’illuminazione, oggetti di vetro o di osso per l’igiene personale, per il gioco e il
decoro femminile, nonché oggetti di metallo ad uso chirurgico.
Sempre durante l’epoca romana opere di bonifica e di edificazione furono realizzate sugli strati di
riempimento, come una struttura drenante di sottofondazione costituita da sei anfore disposte in
cerchio e infisse in verticale.
Nel I secolo a.C, al momento della fondazione di Florentia, i Romani ebbero la necessità di
realizzare opere in relazione al Mugnone, soprattutto per il suo attraversamento, realizzando un
ponte di cui sono stati rinvenuti i resti di due pile.
Al di sotto dei riempimenti di epoca romana è stato messo in luce un livello limo-sabbioso,
identificato con la sponda ed il letto naturale del torrente Mugnone che scorreva in questa zona da
Nord a Sud sfociando in Arno all’altezza dell’attuale Ponte Vecchio.
Le fondazioni del Palazzo infine, che si spingono in profondità per quasi 6,00 m dall’attuale piano
di vita della città, poggiano direttamente su terreni di origine naturale, archeologicamente sterili,
risalenti all’epoca pre-romana.