Fidelio: comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA
Uno spettacolo di
Venti Lucenti
FIDELIO, IL VOLTO DELLA LIBERTA’
da Fidelio di Ludwig Van Beethoven
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE
FIORENTINO
Coro di voci
bianche delle scuole del “Progetto All’Opera.…le scuole al Maggio”
OPERA di FIRENZE
Venerdì 13 marzo ore 10.00 e 20.30-sabato 14 marzo ore
16.30-domenica 15 marzo ore 16.30
Lunedì 16 marzo ore
10.00-martedi 17 marzo ore 10.00
Biglietti in vendita su
www.operadifirenze.it
A Firenze si rinnova
l’appuntamento con All’Opera…Le scuole
al Maggio con il grande debutto il 13 marzo al TEATRO
DELL’OPERA di FIDELIO, il Volto della libertà con la
prestigiosa Orchestra del Maggio Musicale
Fiorentino diretta dal M° Alessandro
D’Agostini.
Ideato e realizzato da VENTI
LUCENTI, in collaborazione con Assessorato all’Educazione del Comune di
Firenze, Fondazione Teatro del
Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione
Ente Cassa di Risparmio di Firenze, “All’Opera” è da 9 anni il progetto di
punta delle CHIAVI DELLA CITTA’, esperienza
unica in fatto di offerta formativa per le scuole.
900 giovani artisti canteranno, balleranno e daranno vita
ad un racconto che coinvolge il pubblico e getta una luce originale su chi
cerca nel mondo le vie della giustizia
“Fidelio, il volto della libertà”, nella riduzione musicale del M° Giuseppe La
Malfa, per la regia e messa in scena di Manu Lalli, è una storia d’amore e passione che
ci trascina nelle profondità di temi vasti e sconvolgenti quali il desiderio di
giustizia e di libertà. Il
dramma di Leonore che salva l’amato Florestan da un’ingiusta
segregazione, diventa il simbolo di una lotta che da amore individuale
diventa impegno universale per combattere i soprusi dei potenti. E’ in questo senso che va colto il contributo
che ha dato quest’anno al progetto AMNESTY
INTERNATIONAL, con incontri nelle scuole sul tema dei diritti umani.
Spunti forti e
sconvolgenti vengono proposti quest’anno all’attenzione del pubblico ma
Fidelio, che è una delle opere più
famose e ambiziose del nostro patrimonio, ben si presta anche a svelare il
senso del teatro e del suo magico raccontare confrontandosi con la potenza
evocatrice della musica. Momento irripetibile delle matinè
per le scuole sarà anche rappresentato dal canto corale dell’ “INNO ALLA GIOIA” con più di 1500
ragazzi che anche dalla platea vivranno un emozionante momento di
protagonismo collettivo.
Tutti i ragazzi coinvolti sono stati formati da Venti Lucenti, con il coordinamento di Chiara Casalbuoni e, con moltissimi professionisti della macchina
teatrale, hanno imparato a cantare come coro di voci bianche così come a
muoversi sul palcoscenico seguendo indicazioni di regia a fianco di una cast di
cantanti e di musicisti e animatori professionisti.
All’Opera, ideato da Daniele Bacci è un progetto di didattica musicale che non ha eguali
in Italia ed Europa e rappresenta un’occasione irripetibile per giovani studenti,
insegnanti, famiglie e per la città tutta perché, offrendo percorsi
non convenzionali, immerge tutti coloro che vi partecipano sia come
cantanti/attori che come spettatori nella magia del teatro d’opera, rendendoli
partecipi e protagonisti di uno spettacolo di altissima qualità, goduto e
apprezzato anche da un pubblico generico e di addetti ai lavori.
Negli anni, il progetto “All’Opera”, è cresciuto e il numero di bambini che vi partecipano
è in costante aumento, questo dato sostiene la comune speranza che iniziative didattiche come questa
legate alla grande musica possano creare nei giovani un amore e una passione
che manterranno per sempre.
UFFICIO STAMPA
“FIDELIO, il volto della libertà”: Ilaria Pietrini 348-4591562;
produzione@ventilucenti.it